Un' avventura vulcanica: Tour delle Isole Eolie

Queste isole conosciute ed apprezzate per la bellezza del loro mare, offrono in realtà molto di più…

Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, queste sette sorelle di origine vulcanica, sono infatti il luogo ideale per chi ama camminare e ritrovarsi immersi nella natura.

Inizio: Catania

Fine: Catania

Tracciato: Sentieri

Lunghezza: 10/15 km average per day

Dislivello: +/-600m average per day

Difficoltà: EE (per Escursionisti Esperti)

Tempo: 4/5h in media di cammino al giorno

Richiedi informazioni

Tour guidato da Guida Ambientale Escursionistica certificata dal 2012

Descrizione dell'escursione

Le Eolie sono composte da sette isole, le più famose delle quali sono Vulcano e Stromboli. Costituita da un mix sorprendente di dolcezza, bellezza antica e forza selvaggia, ogni isola è una roccia vulcanica che l'uomo non è sempre riuscito a domare. Più avanti, l'Etna, il vulcano più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, si erge nel cielo...Sono poche le regioni che possono offrire un simile spettacolo: un viaggio imperdibile in Italia!

Programma orientativo

Giorno 1:  Catania - Milazzo

Arrivo a Catania. Trasferimento per Milazzo. Cena e pernottamento a Milazzo.

Giorno 2: Stromboli 

Trasferimento in aliscafo per l'isola di Stromboli. A vegliare stromboliani e visitatori è “Iddu”, che giorno e notte si fa sentire con brontolii ed esplosioni. 
Escursione a quota 350m, punto di osservazione che domina la Sciara del Fuoco. Cena e Pernottamento a Stromboli

Attenzione: a causa delle recenti eruzioni, la salita alla vetta è sospesa. 

Giorno 3: Panarea con escursione a Pizzo del Corvo e Cala Junco

Minuscola con una miriade di isolotti-satellite che la avvicinano. Nella lussureggiante vegetazione le ville dei vip punteggiano di bianco i suoi panorami. Un antico sentiero che dal piccolo centro abitato conduce verso la cima dell'isola (Pizzo del Corvo 400m slm) con splendidi panorami sulla tormentata costa occidentale. Si cammina tra la bassa vegetazione composta da cisti, piccoli arbusti di erica e lentisco, ginestre e altri elementi tipici della Macchia Mediterranea. Dopo aver raggiunto la vetta si comincia la discesa sull'altro versante in direzione dell'antico villaggio preistorico di Capo Milazzese e la suggestiva baia di Calajunco. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 4: Lipari con escursione al Monte Rosa

Imbarco per Lipari, la "capitale" delle Eolie. Con la sua antica città fortificata, testimonia la storia delle isole e quindi del Mediterraneo, dalla preistoria al Medioevo. Inizio dell'escursione al Monte Rosa da Marina Lunga, per una vista panoramica su Vulcano e sulla Sicilia.  Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 5: Lipari con escursione al Monte Pelato

L'ultima grande eruzione del Monte Pelato, avvenuta 1400 anni fa, ha disperso spessi strati di pomici su buona parte dell'isola, culminando con la formazione di una colata riolitica di ossidiane (le Rocche Rosse) che si prolunga in direzione Nord-Est e termina sul mare a Punta Castagna. Il sentiero regala le emozioni di trovarsi davanti ad un panorama unico, interrotto ogni tanto da vigneti e coltivi.
Si prosegue attraversando il borgo collinare di Lami e, lungo una strada in pietra, scendendo fino alla spiaggia di Canneto. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 6: Vulcano

Trasferimento in aliscafo per l'isola di Vulcano (10 min. circa). L’odore di zolfo anticipa l’ingresso in un luogo quasi dantesco, la natura selvaggia, le sorgenti d’acqua e i fanghi caldi in cui sbuffano le fumarole vulcaniche, l'escursione termina al Gran cratere della Fossa  (391 m). Il cratere, uno dei più monitorati al mondo, è ostruito dalla sua ultima eruzione nel 1883. In cima: fumarole, fiori di zolfo e un panorama sublime della Sicilia, persino dell'Etna nelle giornate più limpide.! Giro del cratere e discesa fino alla spiaggia. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 7: Salina con escursione alla Fossa delle Felci ( vetta più alta delle Isole Eolie)

In costa i fichi d’india, gli alberi di ulivo, i filari di viti. Le pendici della Fossa delle Felci (962 slm) e il Monte Rivi (854 slm) sono il tappeto per ginestre e corbezzoli. Da Valdichiesa  guadagnamo la vetta in un paio di ore. Si ammira il panorama eoliano e poi si abbassa lo sguardo nel cratere, coperto dalla macchia. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 8: Alicudi/Filicudi

E' possibile fare delle escursioni in giornata anche ad Alicudi e Filicudi, le isole meno frequentate, selvagge ed  autentiche dell’arcipelago.

Giorno 9: Etna vulcano

E' possibile concludere il viaggio sul vulcano più attivo e alto d’Europa.
Transfer da Milazzo fino a quota 1.900 mt dove si dormirà in rifugio la notte prima dell’ascensione.

Opzionale: vetta dell'Etna dal versante sud

Per info e prenotazioni: 3388184345info@greendonkeyhike.com

Descrizione dell'escursione

Le Eolie sono composte da sette isole, le più famose delle quali sono Vulcano e Stromboli. Costituita da un mix sorprendente di dolcezza, bellezza antica e forza selvaggia, ogni isola è una roccia vulcanica che l'uomo non è sempre riuscito a domare. Più avanti, l'Etna, il vulcano più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, si erge nel cielo...Sono poche le regioni che possono offrire un simile spettacolo: un viaggio imperdibile in Italia!

Programma orientativo

Giorno 1:  Catania - Milazzo

Arrivo a Catania. Trasferimento per Milazzo. Cena e pernottamento a Milazzo.

Giorno 2: Stromboli 

Trasferimento in aliscafo per l'isola di Stromboli. A vegliare stromboliani e visitatori è “Iddu”, che giorno e notte si fa sentire con brontolii ed esplosioni. 
Escursione a quota 350m, punto di osservazione che domina la Sciara del Fuoco. Cena e Pernottamento a Stromboli

Attenzione: a causa delle recenti eruzioni, la salita alla vetta è sospesa. 

Giorno 3: Panarea con escursione a Pizzo del Corvo e Cala Junco

Minuscola con una miriade di isolotti-satellite che la avvicinano. Nella lussureggiante vegetazione le ville dei vip punteggiano di bianco i suoi panorami. Un antico sentiero che dal piccolo centro abitato conduce verso la cima dell'isola (Pizzo del Corvo 400m slm) con splendidi panorami sulla tormentata costa occidentale. Si cammina tra la bassa vegetazione composta da cisti, piccoli arbusti di erica e lentisco, ginestre e altri elementi tipici della Macchia Mediterranea. Dopo aver raggiunto la vetta si comincia la discesa sull'altro versante in direzione dell'antico villaggio preistorico di Capo Milazzese e la suggestiva baia di Calajunco. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 4: Lipari con escursione al Monte Rosa

Imbarco per Lipari, la "capitale" delle Eolie. Con la sua antica città fortificata, testimonia la storia delle isole e quindi del Mediterraneo, dalla preistoria al Medioevo. Inizio dell'escursione al Monte Rosa da Marina Lunga, per una vista panoramica su Vulcano e sulla Sicilia.  Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 5: Lipari con escursione al Monte Pelato

L'ultima grande eruzione del Monte Pelato, avvenuta 1400 anni fa, ha disperso spessi strati di pomici su buona parte dell'isola, culminando con la formazione di una colata riolitica di ossidiane (le Rocche Rosse) che si prolunga in direzione Nord-Est e termina sul mare a Punta Castagna. Il sentiero regala le emozioni di trovarsi davanti ad un panorama unico, interrotto ogni tanto da vigneti e coltivi.
Si prosegue attraversando il borgo collinare di Lami e, lungo una strada in pietra, scendendo fino alla spiaggia di Canneto. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 6: Vulcano

Trasferimento in aliscafo per l'isola di Vulcano (10 min. circa). L’odore di zolfo anticipa l’ingresso in un luogo quasi dantesco, la natura selvaggia, le sorgenti d’acqua e i fanghi caldi in cui sbuffano le fumarole vulcaniche, l'escursione termina al Gran cratere della Fossa  (391 m). Il cratere, uno dei più monitorati al mondo, è ostruito dalla sua ultima eruzione nel 1883. In cima: fumarole, fiori di zolfo e un panorama sublime della Sicilia, persino dell'Etna nelle giornate più limpide.! Giro del cratere e discesa fino alla spiaggia. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 7: Salina con escursione alla Fossa delle Felci ( vetta più alta delle Isole Eolie)

In costa i fichi d’india, gli alberi di ulivo, i filari di viti. Le pendici della Fossa delle Felci (962 slm) e il Monte Rivi (854 slm) sono il tappeto per ginestre e corbezzoli. Da Valdichiesa  guadagnamo la vetta in un paio di ore. Si ammira il panorama eoliano e poi si abbassa lo sguardo nel cratere, coperto dalla macchia. Cena e pernottamento a Lipari.

Giorno 8: Alicudi/Filicudi

E' possibile fare delle escursioni in giornata anche ad Alicudi e Filicudi, le isole meno frequentate, selvagge ed  autentiche dell’arcipelago.

Giorno 9: Etna vulcano

E' possibile concludere il viaggio sul vulcano più attivo e alto d’Europa.
Transfer da Milazzo fino a quota 1.900 mt dove si dormirà in rifugio la notte prima dell’ascensione.

Opzionale: vetta dell'Etna dal versante sud

Per info e prenotazioni: 3388184345info@greendonkeyhike.com

Se ti piace quello che hai letto
scrivici per disponibilità e prezzi

Un' avventura vulcanica: Tour delle Isole Eolie

Best Tours