Sadegna a piedi: Gallura selvaggia tra graniti e profumi mediterranei

Camminare in Gallura non è solo esplorare un territorio: è lasciarsi conquistare da una terra che parla di storia, cultura e tradizioni millenarie, regalando emozioni che rimangono nel cuore.

Inizio: Gallura

Fine: Gallura

Tracciato: Sentiero pavimentato e sterrato

Lunghezza: 10/15 km average per day

Dislivello: +/-600m average per day

Difficoltà: E (Escursionistico)

Tempo: 4/5h in media di cammino al giorno

Richiedi informazioni

Tour guidato da Guida Ambientale Escursionistica certificata dal 2012

Descrizione dell'escursione

La Sardegna è una meta prediletta per gli escursionisti di tutto il mondo, grazie ai suoi innumerevoli sentieri di trekking immersi in una natura incontaminata e circondati da paesaggi selvaggi e affascinanti.  La Gallura, in particolare, regala esperienze escursionistiche davvero uniche durante tutto l'anno: l’esplosione dei colori, l’intensità dei profumi della macchia mediterranea e l’aura di un passato senza tempo che aleggia tra i graniti e i nuraghi sanno trasmettere emozioni indimenticabili.

Programma orientativo

Giorno 1: Arrivo ad Olbia

Arrivo all’aeroporto di Olbia, con una breve visita alla Costa Smeralda. Passeggiata nel villaggio e, se il tempo lo permette, mini trekking al Pevero. Successivamente trasferimento presso l’Agriturismo per la cena e il pernottamento.


Giorno 2: Anello di Punta Don Diego 

Trasferimento a Punta Sardegna per un trekking ad anello fino a Punta Don Diego con visita a Cala di Trana. Picnic e doppia sosta per relax e bagno. Sulla via del ritorno, ci fermiamo al belvedere di Baragge. Cena e pernottamento in agriturismo.


Giorno 3: Arcipelago la Maddalena 

Trasferimento al porto di Palau e imbarco per l’arcipelago de La Maddalena. Arrivati sull’isola, un ponte collega a Caprera, famosa per essere stata l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi. Il trekking include visite alle calette più belle, come Cala Napoletana e Cala Candeo, con le sue fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale. Nel pomeriggio, visita della cittadina di La Maddalena. Rientro a Palau e trasferimento in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 4: Capo Testa  e Valle della Luna 

Il sentiero da Capo Testa alla Valle della Luna è un percorso molto suggestivo, ideale per immergersi nella natura selvaggia e nei panorami mozzafiato della Sardegna. Il tragitto si snoda tra imponenti formazioni granitiche modellate dal vento, vegetazione mediterranea e scorci sul mare cristallino. La Valle della Luna, così chiamata per il suo aspetto lunare, è una valle nascosta tra le rocce, celebre per la sua atmosfera mistica e i suoi colori cangianti al tramonto. Pranzo a Capo testa in un ristorantino sul mare e nel pomeriggio visita e tempo libero a Santa Teresa di Gallura un incantevole borgo situato sulla punta settentrionale della Sardegna, di fronte alle Bocche di Bonifacio e alla vicina Corsica. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 5:  Monte Limbara e il villaggio di Aggius

Escursione sul Monte Limbara, con diverse opzioni di sentieri e difficoltà, a seconda delle preferenze del gruppo.  Picnic in vetta. Al ritorno, visita al borgo di Aggius, considerato uno dei più belli dell’isola e d’Italia. Cena e pernottamento in agriturismo.


Giorno 6: da Costa paradiso a cala Tinnari

Trekking panoramico lungo uno dei tratti più suggestivi della costa nord, da costa Paradiso a cala Tinnari. Con un modesto saliscendi, il sentiero segue la linea di costa attraversando un paesaggio variegato e colonizzato da ginepro, lentisco, cisto ed elicriso. La costa granitica offre colori straordinari: il rosso delle rocce, il verde della macchia mediterranea e il turchese del mare. Una volta raggiunta Cala Tinnari, picnic e tempo libero per rilassarsi sulla spiaggia o dedicarsi ad attività come pedalò, noleggio di gommoni. Ritorno a punto di partenza e rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 7: Arzachena

Percorso attraverso la zona di Rena, ricca di tafoni e affascinanti formazioni rocciose, fino a raggiungere l’agriturismo Lu Branu. Un tuffo nel passato di 200 anni fa per riscoprire la vita e la cultura gallurese antica. Un autentico Stazzo Museo del 1800,una  riproduzione autentica di quello che era lo stazzo della loro famiglia due secoli fa, ricostruito nei minimi dettagli. Pranzo con prodotti km0. Nel pomeriggio, rientro in agriturismo o breve visita a Luogosanto. Cena e pernottamento.

Giorno 8: partenza

In base all’orario di partenza del volo, è possibile organizzare un breve trekking o un tour culturale. Tra le opzioni, la visita al Castello di Pedres e alla Tomba dei Giganti di Su Monte e S’Ape, nei pressi di Olbia e dell’aeroporto.

Per info e prenotazioni: 3388184345 - info@greendonkeyhike.com

Descrizione dell'escursione

La Sardegna è una meta prediletta per gli escursionisti di tutto il mondo, grazie ai suoi innumerevoli sentieri di trekking immersi in una natura incontaminata e circondati da paesaggi selvaggi e affascinanti.  La Gallura, in particolare, regala esperienze escursionistiche davvero uniche durante tutto l'anno: l’esplosione dei colori, l’intensità dei profumi della macchia mediterranea e l’aura di un passato senza tempo che aleggia tra i graniti e i nuraghi sanno trasmettere emozioni indimenticabili.

Programma orientativo

Giorno 1: Arrivo ad Olbia

Arrivo all’aeroporto di Olbia, con una breve visita alla Costa Smeralda. Passeggiata nel villaggio e, se il tempo lo permette, mini trekking al Pevero. Successivamente trasferimento presso l’Agriturismo per la cena e il pernottamento.


Giorno 2: Anello di Punta Don Diego 

Trasferimento a Punta Sardegna per un trekking ad anello fino a Punta Don Diego con visita a Cala di Trana. Picnic e doppia sosta per relax e bagno. Sulla via del ritorno, ci fermiamo al belvedere di Baragge. Cena e pernottamento in agriturismo.


Giorno 3: Arcipelago la Maddalena 

Trasferimento al porto di Palau e imbarco per l’arcipelago de La Maddalena. Arrivati sull’isola, un ponte collega a Caprera, famosa per essere stata l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi. Il trekking include visite alle calette più belle, come Cala Napoletana e Cala Candeo, con le sue fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale. Nel pomeriggio, visita della cittadina di La Maddalena. Rientro a Palau e trasferimento in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 4: Capo Testa  e Valle della Luna 

Il sentiero da Capo Testa alla Valle della Luna è un percorso molto suggestivo, ideale per immergersi nella natura selvaggia e nei panorami mozzafiato della Sardegna. Il tragitto si snoda tra imponenti formazioni granitiche modellate dal vento, vegetazione mediterranea e scorci sul mare cristallino. La Valle della Luna, così chiamata per il suo aspetto lunare, è una valle nascosta tra le rocce, celebre per la sua atmosfera mistica e i suoi colori cangianti al tramonto. Pranzo a Capo testa in un ristorantino sul mare e nel pomeriggio visita e tempo libero a Santa Teresa di Gallura un incantevole borgo situato sulla punta settentrionale della Sardegna, di fronte alle Bocche di Bonifacio e alla vicina Corsica. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 5:  Monte Limbara e il villaggio di Aggius

Escursione sul Monte Limbara, con diverse opzioni di sentieri e difficoltà, a seconda delle preferenze del gruppo.  Picnic in vetta. Al ritorno, visita al borgo di Aggius, considerato uno dei più belli dell’isola e d’Italia. Cena e pernottamento in agriturismo.


Giorno 6: da Costa paradiso a cala Tinnari

Trekking panoramico lungo uno dei tratti più suggestivi della costa nord, da costa Paradiso a cala Tinnari. Con un modesto saliscendi, il sentiero segue la linea di costa attraversando un paesaggio variegato e colonizzato da ginepro, lentisco, cisto ed elicriso. La costa granitica offre colori straordinari: il rosso delle rocce, il verde della macchia mediterranea e il turchese del mare. Una volta raggiunta Cala Tinnari, picnic e tempo libero per rilassarsi sulla spiaggia o dedicarsi ad attività come pedalò, noleggio di gommoni. Ritorno a punto di partenza e rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.


Giorno 7: Arzachena

Percorso attraverso la zona di Rena, ricca di tafoni e affascinanti formazioni rocciose, fino a raggiungere l’agriturismo Lu Branu. Un tuffo nel passato di 200 anni fa per riscoprire la vita e la cultura gallurese antica. Un autentico Stazzo Museo del 1800,una  riproduzione autentica di quello che era lo stazzo della loro famiglia due secoli fa, ricostruito nei minimi dettagli. Pranzo con prodotti km0. Nel pomeriggio, rientro in agriturismo o breve visita a Luogosanto. Cena e pernottamento.

Giorno 8: partenza

In base all’orario di partenza del volo, è possibile organizzare un breve trekking o un tour culturale. Tra le opzioni, la visita al Castello di Pedres e alla Tomba dei Giganti di Su Monte e S’Ape, nei pressi di Olbia e dell’aeroporto.

Per info e prenotazioni: 3388184345 - info@greendonkeyhike.com

Se ti piace quello che hai letto
scrivici per disponibilità e prezzi

Sadegna a piedi: Gallura selvaggia tra graniti e profumi mediterranei

Best Tours